030 990 25 12
030 990 24 91
030 990 25 12
030 990 19 06

Viale Motta 49 – 25015 Desenzano del Garda (BS)

Bando Aperto

Regione Lombardia: LINEA GREEN

Pacchetto investimenti – Linea green

La linea green è rivolta alle PMI e alle grandi imprese per investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi per favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici sia attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.

Caratteristiche dell’agevolazione:

L’agevolazione si compone di:

  • una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine (durata compresa tra 3 e 6 anni, incluso preammortamento fino a 24 mesi) erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
  • un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento.

    L’intensità del contributo a fondo perduto varia in ragione dell’area di riferimento dell’impresa e del regime di aiuto applicato, così riassumibile e meglio dettagliato nella tabella sotto riportata:
    • importo massimo pari ad € 9.000.000 per le domande presentate entro il 28 luglio 2023;
    • importo massimo pari ad € 2.850.000 per le domande presentate dopo il 28 luglio 2023.

      L’importo minimo dell’investimento deve essere di euro 100.000, l’importo massimo agevolabile -tra finanziamento supportato da garanzia e contributo a fondo perduto – è:
    • euro 10 milioni per le concessioni entro il 31 dicembre 2023
    • euro 3 milioni per le concessioni successive al 31 dicembre 2023.

      Il finanziamento verrà erogato in anticipazione fino al 70% a seguito della sottoscrizione del contratto; il saldo sarà poi erogato dal Soggetto finanziatore previa verifica della rendicontazione delle spese ammissibili.

Soggetti beneficiari:

Possono partecipare le PMI grandi imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  • costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di finanziamento;
  • con una sede operativa in Lombardia;
  • con rating da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia.

Le grandi imprese possono presentare domanda di finanziamento entro il 28 luglio 2023.

Interventi ammissibili:

Sono ammissibili interventi dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi, al fine di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura di gas serra dai cicli produttivi esistenti.

L’intervento di efficientamento energetico deve essere corredato in fase di domanda dalla diagnosi energetica finalizzata ad individuare esclusivamente gli investimenti o le soluzioni impiantistiche da implementare. La riduzione delle emissioni deve essere di almeno il 30% rispetto alle emissioni ex ante.

Sono ammissibili le seguenti spese sostenute dopo la presentazione della domanda:

a)    acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature ed hardware, in sostituzione di quelli in uso;

b)    acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia rinnovabili, esclusivamente in combinazione con le altre voci di spesa di cui alle lettere a), c), d), e);

c)    acquisto e installazione di impianti di produzione di energia termica e frigorifera e di impianti di cogenerazione/trigenerazione;

d)    acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia e di inverter;

e)    acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione di quelli in uso;

f)     acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico;

g)    acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale;

h)    acquisto di software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas;

i)      acquisizione di brevetti;

j)      opere murarie, di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alle voci da a) a f) nel limite del 20% di tali voci di spesa;

k)    Solo in Regime 3.13 e De minimis, costi di formazione relativi al progetto presentato;

l)      Solo in Regime 3.13 e De minimis, spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento;

m)   Solo in Regime 3.13 e De minimis, spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere da a) a k).

Data apertura:

Il bando è aperto dal 17 Maggio 2023.

Le domande saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione sulla piattaforma Bandi online.

PER INFORMAZIONI CONTATTARE:

CRISTINA FIGAROLI

c.figaroli@gruppogfa.it

tel. 340 42.63.103

GIANNI GORNO

g.gorno@gruppogfa.it 

tel. 338 19.13.755

ELEVATE YOUR BUSINESS WITH

Valiance theme

Limitless customization options & Elementor compatibility let anyone create a beautiful website with Valiance.