Bando Aperto

ISI INAIL 2024: contributi a fondo perduto per salute e sicurezza lavoro

INFORTUNI, INAIL: da bando ISI 2024 oltre 600 mln a fondo perduto per salute e sicurezza lavoro

Il 18 dicembre 2024 è stato pubblicato l’Avviso del Bando Isi Inail 2024: l’INAIL rinnova il proprio sostegno alle aziende che scelgono di investire in prevenzione, mettendo a disposizione oltre 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre che incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari eco-sostenibili.

Il bando si rivolge alle imprese (incluse quelle individuali) ubicate su tutto il territorio nazionale, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e gli Enti del terzo settore.

Si tratta di un contributo a fondo perduto fino al 65% e fino a un importo massimo di 130.000 €.

Caratteristiche dell’agevolazione:

L’INAIL consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino ad € 130.000 per investimenti aziendali che contribuiscano a migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori sostiene interventi volti al miglioramento della sicurezza degli ambienti di lavoro.

Un apposita linea è dedicata agli interventi di bonifica dell’amianto.

Per il settore agricoltura, è previsto in incremento del contributo fino all’80% per giovani agricoltori, rimane il 65% per le generalità delle imprese agricole.

Soggetti beneficiari:

TUTTE le imprese, anche individuali iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Enti del terzo settore (per alcuni interventi specifici)

E’ prevista una specifica linea di finanziamento per le seguenti categorie:

03* Pesca e Acquacoltura
10.41.10 Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria
10.51.20 Produzione dei derivati del latte
10.61.10 Molitura del frumento
10.61.20 Molitura di altri cereali
13* Industrie tessili
14* Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia
15* Fabbricazione di articoli in pelle e simili
16.10.00 Taglio e piallatura del legno
23.19.20 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico
23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
23.70.10 Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo
31* Fabbricazione di mobili
32.12* Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi
32.13* Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili
32.2* Fabbricazione di strumenti musicali
32.3* Fabbricazione di articoli sportivi
32.4* Fabbricazione di giochi e giocattoli
32.99.1* Fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettivi di sicurezza

ESCLUSIONI

E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2021, 2022, 2023. 
È richiesta l’assenza di condanne omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione

Interventi ammissibili:

Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati

Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico

SPESE NON AMMESSE AL FINANZIAMENTO

  • acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
  • acquisto di beni usati
  • altre spese specificatamente indicate nel bando.

Contributo assegnato in “regime de minimis”.

Data apertura:

Compilazione della domanda: dal 14/04/2025 al 30/05/2025

Click-day: in aggiornamento


Contattaci:

ELISA BONATI

Responsabile Ufficio Finanza Agevolata

[email protected] 

tel. 342 81.98.439

CRISTINA FIGAROLI

Consulente Tecnico Finanza Agevolata

[email protected]

tel. 340 42.63.103

Comunicazione agli utenti

Sospettiamo che siano in corso dei tentativi di truffa con la denominazione GFA FINANZA ed indirizzo presso la nostra sede legale ed operativa (viale Motta 49 – Desenzano del Garda).

GFA FINANZA AGEVOLATA NON effettua alcun tipo di finanziamento a privati e NON chiede nessun tipo di acconto.

Sul nostro sito www.gruppogfa.it trovate i nostri unici contatti.