Bando Aperto

SABATINI CAPITALIZZAZIONE: domande dal 1° ottobre 2024

Sostegno alla capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese che intendono realizzare un programma di investimento

Con la Circolare n. 1115 del 22 luglio 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy comunica le caratteristiche e gli adempimenti da eseguire per avvalersi dell’agevolazione Nuova Sabatini Capitalizzazione, in partenza il prossimo 1° Ottobre.

Soggetti beneficiari:

Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale nel territorio nazionale.

Caratteristiche dell’agevolazione:

L’agevolazione finanzia i programmi di investimento delle micro, piccole e medie imprese (PMI), costituite in forma societaria e impegnate in processi di capitalizzazione, ovvero aumento del capitale sociale dell’impresa.

La concessione dell’agevolazione è da intendersi a fronte dell’impegno dei soci di aumento di capitale sociale dell’impresa di almeno il 30% dell’importo del finanziamento.

L’aumento del capitale sociale deve essere correlato ad un finanziamento a copertura di un singolo programma di investimento.

L’agevolazione è concessa alle PMI nella forma di un contributo a fondo perduto per tutte le tipologie di investimento (ordinario, 4.0, green) pari al:

  • 14% dell’importo del finanziamento per le micro e piccole imprese ;
  • 10% dell’importo del finanziamento per le medie imprese.

Caratteristiche dell’aumento del capitale sociale

Il processo di capitalizzazione deve rispettare i seguenti termini:

  • deve essere pari almeno al 30% dell’importo del finanziamento;
  • la delibera di aumento del capitale sociale, pena la non ammissibilità della domanda di contributo, deve essere effettuata nella forma di conferimento in denaro e risultare adottata dall’impresa come “versamento in conto aumento del capitale”;
  • deve essere adottata entro la presentazione della domanda di contributo e durare i 6 mesi antecedenti alla data di presentazione della stessa;
  • l’aumento del capitale sociale deve essere correlato ad un finanziamento a copertura di un singolo programma di investimento;
  • l’aumento del capitale sociale deve essere interamente sottoscritto dall’impresa entro e non oltre i 30 giorni successivi alla concessione del contributo, e comunque prima della richiesta di erogazione;
  • l’impresa entro e non oltre i 30 giorni successivi alla concessione del contributo è tenuta a versare almeno il 25% dell’aumento di capitale sociale dichiarato (oltre all’intero valore del sovrapprezzo delle azioni se previsto), il restante entro e comunque prima della richiesta di erogazione del contributo.

Data apertura:

E’ possibile presentare la domanda di agevolazione dal 1° Ottobre 2024.

Contattaci

GIANNI GORNO

Amministratore

[email protected]

338 19.13.755

ELISA BONATI

Responsabile Ufficio Finanza Agevolata

[email protected]

342 81.98.439

Comunicazione agli utenti

Sospettiamo che siano in corso dei tentativi di truffa con la denominazione GFA FINANZA ed indirizzo presso la nostra sede legale ed operativa (viale Motta 49 – Desenzano del Garda).

GFA FINANZA AGEVOLATA NON effettua alcun tipo di finanziamento a privati e NON chiede nessun tipo di acconto.

Sul nostro sito www.gruppogfa.it trovate i nostri unici contatti.