Bando Aperto

NUOVA SABATINI 2022 / 2023: tutte le novità

Nuova Sabatini – cos’è e come funziona

La “Nuova Sabatini” 2022 / 2023 è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, oltre a software e tecnologie digitali.

Con il Decreto del 22 aprile 2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.139 del 16-6-2022, il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy – all’epoca MISE), ha fissato i criteri e le modalità di accesso alle agevolazioni dando particolare importanza al Sud e alla sostenibilità ambientale, stabilendo le seguenti linee di intervento:

  • agevolazioni per investimenti in beni strumentali;
  • agevolazioni per investimenti 4.0;
  • agevolazioni per investimenti green, un ambito inserito dal 2022;
  • nuova Sabatini Sud, anche questa una novità valida dal 2022.

    Con la Circolare MIMIT del 6 dicembre 2022 sono state definite le istruzioni necessarie per le domande che le imprese sono tenute a presentare per poter beneficiare delle agevolazioni previste dalla misura, con decorrenza dal 1° gennaio 2023. La circolare definisce, in particolare, le modalità di presentazione delle domande di agevolazione, introducendo la maggiorazione del contributo del 30% prevista per gli investimenti green.

Finanziamenti ammessi

Nuova Sabatini green: prevede un contributo ministeriale pari al 3,575% a favore delle PMI che investono in macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica a uso produttivo, a basso impatto ambientale. Tali macchinari vanno usati nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi. Vale per le domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023. Per usufruirne, le aziende devono essere in possesso della certificazione di processo o delle certificazioni di prodotto (allegato 6 C)

Ai fini del riconoscimento del contributo maggiorato, è richiesto il possesso, da parte dell’impresa beneficiaria:
di un’idonea certificazione ambientale di processo oppure di prodotto sui beni oggetto dell’investimento;
di un’idonea autodichiarazione ambientale rilasciata da produttori, importatori o distributori dei beni.

Nuova Sabatini Sud: tale linea di intervento prevede un maxi contributo del 5,5% per gli investimenti realizzati dalle micro e piccole imprese nelle regioni del Mezzogiorno. le Regioni sono dunque, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il Ministero non ha ancora fornito le istruzioni specifiche per questa linea della misura.

Le nuove misure si affiancano ai contributi per gli investimenti in tecnologie 4.0 e per gli investimenti “ordinari”. Vediamo come funziona e quali sono le modalità di finanziamento.

Rinnovo plafond

Con la Circolare MIMIT del 6 dicembre 2022 si introduce un’importante novità in merito al rinnovo del plafond disponibile: ai fini della verifica del rispetto del predetto limite di euro 4.000.000, rileva l’importo complessivo dei finanziamenti già ammessi alle agevolazioni riferiti all’impresa beneficiaria per i quali non siano ancora scaduti i termini di durata come comunicati dal soggetto finanziatore in sede di stipula dei relativi contratti. Si evince pertanto che a finanziamento scaduto sarà messo nuovamente a disposizione dell’impresa l’importo del finanziamento estinto.

Nuove modalità di presentazione

Dal 1° gennaio 2023, la domanda di agevolazione dovrà essere compilata, pena l’improcedibilità della stessa, in via esclusivamente telematica. Ad avvenuta compilazione della domanda per via informatica – da sottoscrivere digitalmente – verrà reso disponibile il Codice Unico di Progetto – CUP associato all’istanza in questione da riportare nelle fatture elettroniche di acconto e di saldo riguardati i beni per i quali sono state ottenute le agevolazioni.

PER INFORMAZIONI CONTATTARE:

ELISA BONATI

[email protected]

tel. 030 990.25.12

VALENTINA SERGI

[email protected] 

tel. 030 990.25.12

 

Comunicazione agli utenti

Sospettiamo che siano in corso dei tentativi di truffa con la denominazione GFA FINANZA ed indirizzo presso la nostra sede legale ed operativa (viale Motta 49 – Desenzano del Garda).

GFA FINANZA AGEVOLATA NON effettua alcun tipo di finanziamento a privati e NON chiede nessun tipo di acconto.

Sul nostro sito www.gruppogfa.it trovate i nostri unici contatti.