Bando in Apertura

Regione Emilia Romagna: BANDO DIGITAL EXPORT

Contributo a fondo perduto in sostegno all’internazionalizzazione delle imprese

Il Bando “Digital Export 2024-2025” ha l’obiettivo di rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.

Unioncamere Emilia Romagna si pone il conseguimento dei seguenti obiettivi:

  • sostenere percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione delle imprese e del sistema regionale, contribuendo ad accrescere il numero delle imprese esportatrici e i volumi complessivi dei volumi esportati;
  • supportare le imprese per accedere ai servizi offerti dagli strumenti digitali e/o per consolidare il loro utilizzo;
  • realizzare analisi e chiavi di lettura innovative relative all’internazionalizzazione delle imprese regionali e della politica promozionale regionale.

Caratteristiche dell’agevolazione:

Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ritenute ammissibili.

Il contributo massimo concedibile è di € 15.000.

Investimento minimo è pari ad € 10.000.

Soggetti beneficiari:

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese con i seguenti requisiti:

a) essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio entro il 31.12.2021;

b) avere sede legale e/o unità locale in Emilia-Romagna, con esclusione di unità locali qualificate come magazzino o deposito;

c) essere in regola con il pagamento del Diritto Annuale della Camera di Commercio di riferimento;

d) appartenere ai seguenti settori di attività economica: classificazione Istat Ateco 2007 – sezione C attività manifatturiere divisioni dalla 10 alle 33

Interventi ammissibili:

I progetti devono essere finalizzati alla realizzazione di percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione, che abbiano l’obbiettivo di rafforzare la loro presenza all’estero e/o a sviluppare canali e strumenti di promozione all’estero.

I progetti devono essere rivolti ad un massimo di 2 Paesi esteri tra loro omogenei per similarità nella tipologia di settori target o contiguità geografica (sono escluse le aree geografiche) ed articolati in almeno 2 ambiti di attività tra quelli di seguito elencati:

  • lo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di T.E.M. Temporary Export Manager e D.E.M. Digital Export Manager, in affiancamento al personale aziendale (durata minima di affiancamento 4 mesi);
  • la realizzazione di incontri B2B e B2C in presenza o virtuali a distanza, in Italia o all’estero, con operatori dei Paesi target individuati nel progetto;
  • la partecipazione a fiere, eventi già esistenti, convegni specialistici a carattere internazionale in presenza o in modalità digitale, il cui periodo di svolgimento ricade tra il 01/01/2025 ed il 31/12/2025;
  • la realizzazione di attività di marketing digitale attraverso uno o più canali digitali. Tutte le attività di marketing digitale dovranno obbligatoriamente essere realizzate per il tramite di una società di consulenza;
  • l’avvio e lo sviluppo della gestione di business on line (BOL), attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme;
  • la traduzione dei contenuti del sito web aziendale nella lingua estera del/i Paese/i target di progetto;
  • il potenziamento dei materiali promozionali nella lingua estera del/iPaese/i target di progetto.

Inoltre le imprese beneficiarie del contributo usufruiranno di un servizio di analisi e orientamento specialistico, attraverso l’erogazione di report dedicati che terranno in considerazione i rispettivi codici doganali per facilitare la loro valutazione dei mercati esteri. I report saranno erogati da Unioncamere Emilia-Romagna a seguito della determina di concessione. I progetti dovranno essere avviati dal 1° gennaio 2025 e dovranno concludersi entro la data del 31 dicembre 2025.

Spese ammesse:

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

a) servizi di consulenza relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale;

b) relativamente agli incontri B2B/B2C fisici o virtuali:
– viaggio (volo in classe economica);
– soggiorno;
– spese per servizi e consulenze esterne per l’organizzazione di incontri d’affari e ricerca partner nel periodo di riferimento del Bando (le spese devono essere congruenti con gli indicatori di sintesi); quote di adesione ai vari servizi delle piattaforme convegnistiche digitali e incontri d’affari. Gli incontri dovranno essere comprovati da adeguati giustificativi (elenchi, materiale fotografico, screenshot con data e ora dell’incontro se virtuale, ecc…);

c) relativamente alla partecipazione in presenza a fiere e convegni specialistici a carattere internazionale in qualità di espositori, sono finanziabili le seguenti spese:
– area espositiva, progettazione dello stand e noleggio dell’allestimento (incluse spese accessorie di allestimento – servizi di telecomunicazioni, idrici, elettricità, montaggio/smontaggio – ed ivi compresi eventuali costi di iscrizione, oneri e diritti fissi obbligatori in base al regolamento della manifestazione); trasporto del materiale da allestimento ed espositivo, compresa la relativa assicurazione ed esclusi gli oneri doganali; servizi di interpretariato/traduzione e hostess;
– sono inoltre ammissibili le spese sostenute in data antecedente al 01/01/2025, relative ad acconti per affitto dell’area espositiva e/o quota d’iscrizione purché riferite a manifestazioni fieristiche che si svolgano nel periodo ammissibile (01/01/2025 – 31/12/2025);

d) Nel caso di fiere, eventi e convegni virtuali: iscrizione ai relativi servizi, consulenze in campo digitale, hosting, sviluppo piattaforme per la virtualizzazione, produzione di contenuti digitali, accordi onerosi con media partners, adesione ai vari servizi delle piattaforme fieristiche/convegnistiche digitali, realizzazione di spazi espositivi virtuali;

e) relativamente all’attività di marketing digitale: posizionamento sui motori di ricerca e sulle piattaforme social, digital advertising (incluse sponsorizzazioni durante un evento), SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing), DEM (Direct E-mail Marketing);

f) relativamente all’attività di business on line: quote di adesione a vetrine e piattaforme digitali, marketplace, sistemi di smart payment internazionali; realizzazione di landing page in lingua estera target del progetto;

g) relativamente al sito web aziendale: traduzione dei contenuti del sito nella/e lingua/e estera/e del/i Paese/i target. Non saranno ammesse spese per la predisposizione, sviluppo e/o restyling della piattaforma e-commerce del sito web aziendale e per la registrazione di un nuovo dominio;

h) relativamente al materiale promozionale: progettazione, predisposizione, revisione e traduzione dei cataloghi/brochure/presentazioni aziendali nella/e lingua/e estera/e del/i Paese/i target. Non saranno ammesse spese relative al restyling dell’immagine e del logo aziendale e spese di stampa di tutti materiali. quietanzate dalla data di presentazione della domanda di partecipazione.

Data apertura:

Bando in apertura.

Sarà possibile presentare le domande dal 2 settembre e fino 20 settembre 2024. 

La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € 1.588.580,85.

Contattaci

ELISA BONATI

Responsabile Ufficio Finanza Agevolata

[email protected]

342 81.98.439

CRISTINA FIGAROLI

Consulente Finanza Agevolata

[email protected]

340 42.63.103

Comunicazione agli utenti

Sospettiamo che siano in corso dei tentativi di truffa con la denominazione GFA FINANZA ed indirizzo presso la nostra sede legale ed operativa (viale Motta 49 – Desenzano del Garda).

GFA FINANZA AGEVOLATA NON effettua alcun tipo di finanziamento a privati e NON chiede nessun tipo di acconto.

Sul nostro sito www.gruppogfa.it trovate i nostri unici contatti.