Bando in Apertura

Regione Lombardia: Bando Collabora & Innova

Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti complessi di ricerca e sviluppo

Con il Bando Collabora & Innova Regione Lombardia intende sostenere gli investimenti di progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati con collaborazione tra PMI, grandi imprese ed organismi di ricerca, per favorire grandi investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo.

Gli obiettivi strategici che si pone la misura sono:

  • favorire la crescita competitiva attraverso il potenziamento della ricerca e innovazione per la maturazione tecnologica e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze;
  • sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni in particolare radicali di prodotto o di processo;
  • promuovere relazioni tra imprese, università, centri di ricerca per la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio, al fine di favorire il trasferimento tecnologico e l’utilizzo di nuove tecnologie da parte del sistema produttivo lombardo.

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per ricerca industriale e sviluppo sperimentale pari a:

  • Piccole imprese: 60% delle spese ammesse;
  • Medie imprese: 50% delle spese ammesse;
  • Grandi imprese e Organismi di ricerca: 40% delle spese ammesse.

L’agevolazione concessa per singolo Partenariato non potrà essere superiore a euro 5.000.000,00.

Soggetti beneficiari:

Possono beneficiare dell’agevolazione i partenariati di imprese (Piccole e Medie imprese, Grandi imprese) e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza pubblici e privati, comprese le Università, gli istituti di ricerca e IRCCS.

Tutti i beneficiari devono avere sede operativa in Lombardia e sostenere singolarmente almeno il 10% delle spese totali ammissibili del progetto.

Spese ammissibili:

Sono ammissibili le spese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale:

  • spese di personale in funzione delle rispettive ore lavorate, valorizzate in base al costo unitario standard orario per le imprese beneficiarie pari a €36,42 e €42,24 per organismi di ricerca. Le spese di personale rendicontabili devono essere relative a ricercatori, tecnici e altro personale. purché impiegati per la realizzazione del Progetto;
  • spese generali supplementari (costi indiretti).

Al fine dell’ammissibilità i progetti devono:

  • essere realizzati nell’ambito di sede operativa ubicata sul territorio lombardo;
  • essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo;
  • concludersi entro 27 mesi dalla concessione del contributo.
  • devono essere attinenti a uno degli 8 Ecosistemi dell’innovazione fissati come prioritari da Regione Lombardia nella sua Strategia di Specializzazione Intelligente – S3: salute e life Science, nutrizione, sostenibilità, sviluppo sociale, manifattura avanza, smart mobility e architecture, cultura e conoscenza, connettività e informazione.

Progetti ammissibili:

Sono ammissibili all’Agevolazione i progetti di R&S che comportino attività di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale, nello specifico:

a) Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale;

b) sola Ricerca industriale;

c) solo Sviluppo sperimentale.

Ciascun Progetto di R&S deve inoltre:

a) essere realizzato nell’ambito della/e Sede/i operativa/e ubicata/e in Lombardia dichiarata/e da ogni Partner in sede di domanda di partecipazione o di accettazione dell’Agevolazione (in caso di richiesta di anticipo o al più tardi entro la data di richiesta della prima erogazione); a tale/i Sede/i operativa/i deve/devono afferire le spese sostenute e presentate in rendicontazione al fine della verifica dell’ammissibilità;

b) prevedere un importo di spese ammissibili non inferiore a euro 3.500.000,00;

c) essere avviato successivamente alla data di presentazione della domanda.

Data apertura:

Bando in apertura tra settembre ed ottobre 2024.

La dotazione programmata per la misura è pari a 100 milioni di euro.


Contattaci:

ELISA BONATI

Responsabile Ufficio Finanza Agevolata

[email protected]

tel. 342 81.98.439

CRISTINA FIGAROLI

Consulente Finanza Agevolata

[email protected]

tel. 340 42.63.103

Comunicazione agli utenti

Sospettiamo che siano in corso dei tentativi di truffa con la denominazione GFA FINANZA ed indirizzo presso la nostra sede legale ed operativa (viale Motta 49 – Desenzano del Garda).

GFA FINANZA AGEVOLATA NON effettua alcun tipo di finanziamento a privati e NON chiede nessun tipo di acconto.

Sul nostro sito www.gruppogfa.it trovate i nostri unici contatti.