Bando in Apertura

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: BONUS COLONNINE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

Sostiene l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

Il Bonus Colonnine per imprese e professionisti sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese professionisti.

Il contributo in conto capitale è concesso ed erogato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE (DM 25 agosto 2021), l’intervento rientra nella misura del PNRR dedicata allo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità elettrica.

Le risorse complessivamente allocate per questo investimento sono pari a 713 milioni di euro e il target da conseguire al 30 giugno 2026 è installare oltre ventunomila colonnine, che consentiranno di potenziare l’infrastruttura di ricarica e accelerare la penetrazione dei veicoli elettrici nel nostro Paese.

Caratteristiche dell’agevolazione:

Contributo in conto capitale fino ad un massimo del 40% delle spese ammissibili.

Per le spese destinate all’acquisto e alla messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese quelle per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio, si considerano i seguenti costi specifici massimi ammissibili:

  • infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22kW inclusi:
    • wallbox con un solo punto di ricarica: 2.500 € per singolo dispositivo;
    • colonnine con due punti di ricarica: 8.000 € per singola colonnina.
  • infrastrutture di ricarica in corrente continua:
    • fino a 50 kW: 1000 €/kW
    • oltre 50 kW: 50.000 € per singola colonnina;
    • oltre 100 kW: 75.000 € per singola colonnina.

Soggetti beneficiari:

L’agevolazione è rivolta a tutte le Imprese e Professionisti, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano.

Interventi ammissibili:

ll contributo può essere richiesto per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica dei veicoli.

Sono ammissibili le spese sostenute (ovvero interamente pagate) successivamente al 4 novembre 2021 (data di entrata in vigore del Decreto Ministeriale 25 agosto 2021, n. 358) e prima della presentazione della domanda, al netto di IVA, ed oggetto di fatturazione elettronica per:

A – L’acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica:

  • in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22kW inclusi:
    • wallbox con un solo punto di ricarica
    • colonnine con due punti di ricarica
  • e/o in corrente continua:
    • fino a 50 kW 
    • oltre 50 kW
    • oltre 100 kW

      Con le seguenti caratteristiche:

  • nuove di fabbrica
  • con potenza nominale almeno pari a 7,4 kW, che garantiscano almeno 32 Ampere per ogni singola fase
  • in regola con i requisiti minimi previsti dalla Delibera dell’Autorità di regolazione per Energia Reti e ambiente n. 541/2020/R/ee del 15 dicembre 2020, art. 4
  • collocate nel territorio italiano e in aree nella piena disponibilità, , cioè di proprietà dei soggetti beneficiari o da essi regolarmente detenute
  • realizzate secondo la regola d’arte ed essere dotate di dichiarazione di conformità, ai sensi del D.M. 37/2008 e del preventivo di connessione accettato in via definitiva

Sono comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio.

B – La connessione alla rete elettrica così come da preventivo per la connessione rilasciato dal gestore di rete, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica;

C – Le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica.

Non sono, in ogni caso, ammissibili al contributo, a titolo esemplificativo, le spese per:

  • imposte, tasse e oneri di qualsiasi genere;
  • consulenze di qualsiasi genere, ad eccezione di quelle previste alla lettera c);
  • terreni e immobili;
  • acquisto di servizi diversi da quelli previsti dalle precedenti lettere b) e c), anche se funzionali all’istallazione;
  • autorizzazioni edilizie, alla costruzione e all’esercizio.

Data apertura:

Per gli interventi di valore complessivo inferiore ad € 375.000: data caricamento domande dal 26 Ottobre 2023, a seguire presentazione tramite click day il 10 Novembre 2023.

Per gli interventi di valore pari o superiore ad € 375.000: presentazione a partire dal 26 Ottobre 2023 fino al 30 Novembre 2023, salvo esaurimento risorse.

PER INFORMAZIONI CONTATTARE:

ELISA BONATI

[email protected]

tel. 342 81.98.439

CRISTINA FIGAROLI

[email protected]

tel. 340 42.63.103

Comunicazione agli utenti

Sospettiamo che siano in corso dei tentativi di truffa con la denominazione GFA FINANZA ed indirizzo presso la nostra sede legale ed operativa (viale Motta 49 – Desenzano del Garda).

GFA FINANZA AGEVOLATA NON effettua alcun tipo di finanziamento a privati e NON chiede nessun tipo di acconto.

Sul nostro sito www.gruppogfa.it trovate i nostri unici contatti.