Bando Aperto

Unioncamere Lombardia: BANDO RINNOVA VEICOLI 2024-2025

Finanziamento a fondo perduto per l’acquisto di veicoli a bassissime emissioni

Il bando è finalizzato a velocizzare la sostituzione del parco veicolare regionale circolante più obsoleto e inquinante per il miglioramento della qualità dell’aria, attraverso un contributo a fondo perduto per l’acquisto di veicoli nuovi a zero o bassissime emissioni.

Caratteristiche dell’agevolazione:

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto variabile in base alla categoria dei veicoli, alla classe missiva e al livello di emissioni prodotte secondo le tabelle seguenti. I contributi maggiori sono attribuiti ai veicoli ad emissioni zero (tab. 1).

Le bassissime emissioni di PM10 e NOX sono garantite dalla appartenenza alla classe ambientale Euro 6D o Euro VI.
Tab. 1: veicoli a EMISSIONI ZERO

*per le e-cargo bike (velocipedi a pedalata assistita per il trasporto merci) il contributo erogato non deve superare il costo sostenuto per l’acquisto, IVA esclusa e dedotti eventuali contributi statali ed è pari a 1.000 € senza radiazione e 2.500 € con radiazione di un veicolo
inquinante
.

**per i veicoli di categoria L (esclusivamente elettrici) il contributo erogato non deve superare il costo sostenuto per l’acquisto, IVA esclusa e dedotti eventuali contributi statali.

Tab. 2: veicoli endotermici di classe EURO VI/6D

*Emissioni CO2<200 g/km (ciclo WLTP)
**gas naturale, compreso il biometano, in forma gassosa (gas naturale compresso — GNC) e liquefatta (gas naturale liquefatto — GNL) individuati come clean vehicles dalla Direttiva 2019/1161


Relativamente alle autovetture (cat. M1), sono incentivate tutte quelle a zero emissioni e tra le motorizzazioni endotermiche alimentate a benzina, gasolio, metano e GPL esclusivamente quelle ad uso speciale. Il prezzo base di acquisto (prezzo di listino del modello base), al netto dell’IVA e di eventuali allestimenti opzionali delle autovetture M1 incentivate non deve superare l’importo di 45.000 euro.
I veicoli di categoria L incentivati sono solo quelli ad alimentazione elettrica esclusiva (cat. Le).
È obbligatoria la radiazione di un veicolo di categoria N o M ad eccezione dell’acquisto di e-cargo bike per il quale è previsto un contributo ridotto in caso di acquisto senza radiazione.


L’intestazione all’impresa beneficiaria del veicolo da radiare deve essere antecedente a 12 mesi dalla data di presentazione della domanda.

Soggetti beneficiari:

Micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa in Lombardia.

Sono escluse dalla presente misura di incentivazione le imprese attive nel settore del commercio/intermediazione di veicoli individuate da almeno uno dei seguenti codici ATECO (anche solo come attività secondaria):

  • 45.11.01- Commercio all’ingrosso e al dettaglio di autovetture e di
    autoveicoli leggeri
  • 45.11.02 – Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli
    leggeri
  • 45.40.11 – Commercio all’ingrosso e al dettaglio di motocicli e
    ciclomotori
  • 45.40.12 – Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori

Spese ammissibili:

Sono ammesse a contributo le spese al netto dell’IVA per l’acquisto di veicoli per il trasporto di persone o di merci (in conto proprio o in conto terzi) di categorie:

  • L elettrico, M1, M2, M3, N1, N2 o N3, utilizzati anche per il trasporto in conto proprio o in conto terzi, in grado di garantire zero o bassissime emissioni di inquinanti (come individuati all’art. 47, comma 2, lett. C) del D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 “Nuovo codice della strada- CdS” in grado di garantire zero o bassissime emissioni di inquinanti);
  • velocipedi a pedalata assistita per il trasporto merci come definito nei commi 1 e 2 dell’art. 50 del Codice della Strada (e-cargo bike a zero emissioni)

È ammissibile anche l’acquisto tramite leasing finanziario purché il relativo contratto includa le seguenti condizioni:
– obbligo delle parti di concretizzare il trasferimento della proprietà del veicolo locato a beneficio del soggetto utilizzatore, mediante il riscatto, alla fine della locazione;
− il maxi-canone di anticipo (al netto dell’IVA) sia di importo almeno pari all’ammontare del contributo richiesto;
− l’impresa utilizzatrice deve esercitare anticipatamente, al momento della stipula del contratto, l’opzione di acquisto prevista dal contratto medesimo.

Sono considerate spese non ammissibili al contributo:
− le spese in auto-fatturazione;
− le spese per l’acquisto di veicoli già immatricolati (“usati” anche cosiddetti “a KM 0”);
− le spese per fornitura di beni e servizi da parte di società controllate e/o collegate e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti (2) e comunque tutte le spese riguardo alle quali si ravvisi una effettiva elusione del divieto di fatturazione fra imprese appartenenti “all’impresa unica” (ex art. 2 del Reg. (UE) n. 2023/2831);
− acquisto tramite noleggio;
− acquisto di veicoli per il trasporto di persone di categoria M2 e M3 destinati al Trasporto Pubblico Locale (TPL) di linea e non di linea ivi incluso il servizio di noleggio con conducente (NCC), ai sensi della normativa vigente e con particolare riferimento alla legge statale n. 218/2003.

Data apertura:

Le domande di contributo devono essere presentate:

  • per la linea di finanziamento 2024 → a partire dal 14 maggio 2024 fino al 31 ottobre 2024.
  • per la linea di finanziamento 2025 → a partire dal 2 dicembre 2024 fino al 30 settembre 2025.

Regime di aiuto: de minimis


Contattaci:

ELISA BONATI

Responsabile Ufficio Finanza Agevolata

[email protected]

tel. 342 81.98.439

CRISTINA FIGAROLI

Consulente Finanza Agevolata

[email protected]

tel. 340 42.63.103

Comunicazione agli utenti

Sospettiamo che siano in corso dei tentativi di truffa con la denominazione GFA FINANZA ed indirizzo presso la nostra sede legale ed operativa (viale Motta 49 – Desenzano del Garda).

GFA FINANZA AGEVOLATA NON effettua alcun tipo di finanziamento a privati e NON chiede nessun tipo di acconto.

Sul nostro sito www.gruppogfa.it trovate i nostri unici contatti.